Avendo tra le mani il volante dell’ultimo regalo Suzuki non abbiamo resistito a tenere chiuso il pacchetto. Quindi come i bambini alle prese con i regali di compleanno ci siamo divertiti un po’ con la nuova Suzuki Swift.
A dire il vero sono già alcuni giorni che abbiamo in prova la Nuova Suzuki Swift. Nello specifico è la 1.2 Top Hybrid 2wd. Abbiamo aspettato di fargli il rodaggio visto che la prima intenzione era di portala in pista. Poi, pensando all’uso dei nostri clienti, ci sembrava più giusto un test drive tradizionale.
Parlando di regali Suzuki ne ha messi tanti su tutta la gamma ma sulla Top è passato direttamente Babbo Natale. Facciamo fatica ad indicare tutte le novità di Suzuki Swift. Forse è più giusto partire da quanto non si vede. Nuovo telaio che come per le Suzuki recenti ha ricevuto la formula di maggiore leggerezza abbinata ad una robustezza senza compromessi per la sicurezza.
Questo nuovo telaio si sposa con i motori di ultima generazione che trovano una posizione ottimale. Minori ingombri della meccanica lasciano più spazio a bordo e finalmente anche Swift ha un baule adeguato.
Siamo entrati in argomento motore ed anche qua ne le novità sono parecchie per la Nuova Swift. Nell’immagine qua sopra è visualizzato il My Drive nella schermata del funzionamento dell’ibrido. E’ la nuova generazione Suzuki Hybrid con una semplicità notevole abbinata ad un vero abbattimento dell’inquinamento e a dei consumi notevolmente migliorati. Di seguito troverete anche un filmato in cui vengono visualizzate le fasi del motore SHVS.
Suzuki Swift, a partire dal lancio a settembre, avrà addirittura due motorizzazioni ibride. Il 1.2 Dualjet Hybrid da 90 cv ed il 1.0 Boosterjet Hybrid da 112 cv.
Esistono anche versioni con motore non ibrido con il 1.2 Dualjet che è comunque notevole e anche questo ha nell’economicità di esercizio un punto di forza. A breve questa motorizzazione sarà anche disponibile con opzione GPL Generation Suzuki.
Torniamo al nostro test drive. Calda serata infrasettimanale prima delle ferie. Nel mix del percorso c’è un po’ di tutto. Città, periferia, collina, montagna ed autostrada. Attiviamo l’interfaccia smartphone con l’unità multimediale (presente in quasi tutte le versioni) per avere più funzioni possibili sotto controllo. Nel nostro caso ci interfacciamo con Android Auto e ci ritroviamo la navigazione con Maps del nostro cellullare. Inoltre sono attive tutte le funzioni viva voce e messaggi. Un particolare che molti non sanno sulla messaggistica è che potete ascoltare i messaggi ricevuti e poi rispondere vocalmente senza mai staccare le mani dal volante.
Tra le dotazioni tecnologiche c’è il radar e la camera che svolgono le funzioni di Anticollisione (Attentofrena), Cruise Control Adattivo, lettura della linee orizzontali della strada (Guidadritto) e dell’avvertimento della guida potenzialmente pericolosa in caso di stanchezza (Restasveglio).
Quindi premiamo il tasto di avviamento e si parte. Durante la marcia in città ed in periferia tra i pregi troviamo l’elasticità del motore e la buona coppia. Possiamo di seguire i consigli dell’indicatore di cambio marcia consigliato per una guida piacevole con consumi impensabili sulle precedenti versioni.
Ci avviciniamo alla montagna e facciamo fatica a trattenerci a non affondare l’acceleratore oltre il dovuto. In curva è spettacolare e il primo pensiero che ci viene in mente è che saremmo dovuti andare in pista. Sicuramente per la 1.0 Boosterjet sarà meglio pensarci davvero.
Il termine “fa le curve che sembra un go kart” è decisamente azzeccato. La telaistica abbinata alle sospensioni ed ai controlli elettronici danno confort nell’uso normale ed ottima tenuta di strada.
Pur forzando nelle curve non abbiamo mai avuto la sensazione di non avere sotto controllo la macchina.
Facciamo una pausa anche per darci una calmata e poi iniziamo la seconda parte del test drive.
Con tutte le dotazioni di Nuova Swift sicuramente qualcuna la dimentichiamo. Un’accessorio presente sulle versioni Top è il controllo automatico delle luci abbaglianti. Nella nostra marcia in montagna è notte e possiamo lasciare inseriti gli abbaglianti sempre. Questo perché se incrociamo altre macchine il dispositivo cambia le luci con gli anabbaglianti per poi ripristinare la maggiore visibilità appena passata la macchina. Sempre riguardo all’illuminazione abbiamo fari full led e la visibilità è veramente notevole.
Prima di finire il giro facciamo anche una ventina di chilometri di autostrada per provare la macchina in velocità. Anche in questo caso nulla da dire, anche il livello di confort rimane buono.
Ormai è ora di rientrare, giusto una foto al display che indica i consumi. Visto la tipologia e la varietà del percorso, sommato allo stile di guida volutamente aggressivo ci ritroviamo con una media di 18.3 km/lt che è decisamente ottima. Da notare che nella prima parte, prima delle strade di montagna, siamo arrivati anche a medie di 23 km/lt.
Speriamo che sia l’unica foto della serata e che non ne arrivino altre per posta…
Parlando di prezzi la Swift che abbiamo utilizzato attualmente ha un prezzo promo di lancio di € 15.450. Parliamo di prezzo già scontato con tutto incluso quindi anche vernice metallizzata e tassa IPT. Nessun obbligo di rottamazione, finanziamenti imposti o altro. La gamma Suzuki Swift è ben assortita e attualmente parte da € 11.200 per la versione Easy sempre già con tassa IPT con il rosso Marrakech che non ha costi aggiuntivi. Molto accattivanti anche le versioni bicolore che danno un ulteriore tocco di eleganza e sportività.
Grazie per aver letto il nostro articolo! Ci raccomandiamo di tenere una guida prudente sulle strade visto che molte volte il pericolo viene dagli altri guidatori.
Seguiteci sul nostro sito, sui nostri Social e sul nostro Canale di Youtube.