SUZUKI ROAD TRIP 2017 – Sulle Alpi a caccia di Storia
Una Suzuki è adatta a molteplici situazioni. I più recenti SUV di Suzuki sono perfetti per assecondare le proprie passioni. Dall’uso di tutti i giorni allo shopping oppure per un’escursione fuori porta.
Quella che descriviamo oggi è decisamente un’escursione molto interessante. Sul fatto che sia fuori porta le foto parlano da sole.
Per ingrandire i gruppi di foto cliccate sulla prima e poi potete scorrere le altre.
La “location” è situata in Piemonte ci si arriva dalla Val di Susa. In buona parte è all’interno del Parco delle Alpi Cozie e, visto il contesto naturalistico, la circolazione con veicoli a motore è giustamente regolamentata. Nel corso dell’articolo trovate il link al sito di riferimento che indica le modalità di accesso.
Visto che la strada tocca quote di 2.500 metri di altitudine è possibile andarci esclusivamente nel periodo estivo. Le condizioni meteo nel resto dell’anno rendono impraticabile e pericoloso il percorso.
Il percorso è la Strada dell’Assietta probabilmente la più conosciuta strada di origini militari delle Alpi Occidentali. E’ anche la strada militare più alta d’Europa con il picco a 2.550 presso la Testa dell’Assietta.
Le origini militari erano chiaramente belliche. Proprio in questa zona si è tenuta una tristemente famosa battaglia il 19 luglio del 1947. Battaglia che ora viene riproposta periodicamente con una rappresentazione storica.
Il motivo del viaggio del “Suzuki Viaggiatore” in questo caso è l’interesse per i numerosi forti militari che si incontrano sul percorso.
Come dicevamo la strada è vicino alla val di Susa e per arrivarci ci sono diversi km di autostrada. Le percorrenze in autostrada non erano una condizione ideale per i SUV. Anche le prime generazioni di SUV Suzuki non ne erano da meno e soffrivano con consumi particolarmente elevati ed anche il confort lasciava a desiderare.
Negli attuali SUV Suzuki soprattutto Vitara ed S-Cross l’autostrada è diventata un momento ottimale. Infatti i consumi sono calati drasticamente tanto che ai 130 km/h soprattuto i diesel hanno dei consumi reali notevoli di circa 20 km lt. Anche il confort è decisamente migliore. Se poi prendiamo in considerazione le versioni con il Cruise Control Adattivo (versioni TOP 2wd e tutte le 4×4) arriviamo ad una guida semiautomatica (c’è solo da girare il volante!). Questo importante accessorio è normalmente riservato a veicoli di categoria superiore. Parlando in termini economici anche con costi di acquisto decisamente diversi.
La polivalenza dei SUV Suzuki è perfetta anche quando si esce dall’autostrada. Nessun problema anche quando finisce la strada asfaltata ed inizia il percorso sterrato.
Abbiamo ben presto compreso che la zona è un paradiso per chi è appassionato di storia militare. Uno dopo l’altro si trovano veri e propri fortini di varie dimensioni. Alcuni ben tenuti ed altri che hanno subito danni nel corso del tempo e delle battaglie. Batterie a protezione della via e della zona, bunker della seconda guerra mondiale e vecchie trincee.
Tra il divertimento di guida con la propria Vitara, la visita alle fortificazioni, gli spettacolari panorami e pure la passione per documentare e diffondere la propria avventura il tempo è volato e la giornata era già alla fine.
La Suzuki Vitara è una V-Cool V-More con motorizzazione 1.6 DDIS. Contrariamente a quanto si possa pensare è una 2wd con sola trazione anteriore e non una 4×4 AllGrip. Evidenzia il fatto che il progetto della Vitara è valido su tutta la gamma non solo sulle versioni 4×4.
Il posto è ovviamente adatto e parecchio frequentato anche per escursioni a piedi, in mountain bike oppure a cavallo. Come detto c’è un sito di abbastanza completo che è www.stradadellassietta.it a cui fare riferimento per un’eventuale escursione in zona.
Ringraziamo per le foto e per la disponibilità il gentilissimo Sig. Cesare. E’ evidente che è entrato in pieno nella Way Of Life Suzuki. Grazie anche a tutti coloro che dedicheranno un po’ di tempo a leggere l’articolo. Come spesso accade non conosciamo abbastanza la nostra Italia, molte volte con una Suzuki è più facile scoprire certi luoghi.
Se avete anche Voi qualcosa di particolare che avete fatto con la Vostra Suzuki mandateci il materiale per mail a news@sivarcar.it oppure contattateci tramite messaggio sulla nostra pagina Facebook gli articoli più interessanti saranno pubblicati nel nostro sito.